TEATRO DEI MARSI

La Stagione Musicale

A CURA DI

L’associazione culturale HARMONIA NOVISSIMA nasce nel 2002 su iniziativa del M° Massimo Coccia e della Prof.ssa Sabrina Cardone.

Nei primi anni di attività, dal 2002 al 2006, l’associazione si dedica alla promozione e diffusione della musica classica nel territorio della Provincia dell’Aquila, con alcune significative iniziative: “Musica sui Monti d’Abruzzo”, rassegna estiva di concerti ospitati in piccoli borghi montani, e alcuni progetti speciali tra cui “Silone e Eisler: incontro tra esuli” dedicato alla Cantate da camera di Hanns Eisler su testi tratti dai primi romanzi siloniani; il progetto ospitò in prima nazionale assoluta a Pescina, paese natale di Silone, l’esecuzione delle 7 Kammerkantaten di Eisler, compresa la produzione di un cd e di un libro che raccolse interventi di prestigiosi musicologi e critici letterari.

Con l’apertura del Teatro dei Marsi ad Avezzano, nel 2006, Harmonia Novissima, sotto la presidenza del Dott. Giuseppe Franceschini e la direzione artistica di Massimo Coccia, organizzò subito eventi di particolare pregio artistico, nell’estate 2006 e nel primo semestre 2007. Dall’ottobre 2007, con l’apertura del settore galleria del teatro, l’associazione varò la prima stagione musicale 2007/2008, con 13 eventi in abbonamento.

Già nelle prime edizioni del Teatro dei Marsi, Harmonia Novissima ospitò opere liriche, balletti, operette, musical, concerti sinfonici, da camera, pop, jazz, con artisti di fama nazionale ed internazionale, rinnovando annualmente la rassegna artistica, realizzando così 18 edizioni, esclusa la stagione 2020/2021 a causa della chiusura nazionale di teatri e luoghi di spettacolo, a causa della pandemia.

In 18 edizioni la stagione musicale del Teatro dei Marsi ha ospitato grandi nomi e compagnie di prim’ordine nel panorama del concertismo internazionale, nei diversi generi musicali (le firme più significative sono consultabili  nell’elenco qui di seguito “La nostra storia al Teatro dei Marsi 2007-2025).

Dal 2008 l’associazione è beneficiaria del contributo FUS (oggi FNSV) del Ministero della Cultura; dal 2015 è cofinanziata dalla Regione Abruzzo attraverso il Fondo FURC della LR 46/2014, unitamente agli organismi culturali abruzzesi inseriti nelle graduatorie nazionali del Ministero della Cultura.

Presenti nell’attività dell’associazione alcune linee guida indicate dal Ministero della Cultura: la media alta degli spettatori paganti; la capacità imprenditoriale di reperimento risorse aggiuntive (sponsor e fondazioni); la promozione di giovani talenti, anche attraverso la circolazione concertistica del CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica); la variegata proposta di generi di spettacoli e di programmi innovativi; la valorizzazione del repertorio italiano ed europeo che va dal ‘400 al ‘700; la valorizzazione del repertorio storico del Novecento e la promozione della musica contemporanea italiana, con prime esecuzioni assolute alcune delle quali commissionate dall’associazione, e della musica jazz ed etnica; la stabilità gestionale.


Progetti:

  • Stagione Musicale al Teatro dei Marsi di Avezzano 18 edizioni realizzate. Opere liriche, balletti, musical, concerti sinfonici e da camera, pop d’autore, jazz, gospel, etnica.
  • Concerto di Natale nella Cattedrale di Avezzano 24 edizioni realizzate, con artisti di fama nazionale ed internazionale. L’evento ha anche finalità sociale e di solidarietà.
  • Festiv’Alba 8 edizioni realizzate. Rassegna di eventi nel sito archeologico di Alba Fucens, antica città romana. Concerti nell’anfiteatro (I sec. d. C.), nelle chiese medievali (XI e XII sec.), nell’area archeologica, nel borgo medioevale.
  • Concerti-Lezioni “Giovani per i Giovani” presso il Liceo Classico “A. Torlonia” di Avezzano 8 edizioni realizzate.Concerti tenuti dagli allievi dei Conservatorio di Musica di L’Aquila, Pescara, Frosinone, rivolti agli studenti del Liceo.
  • Rassegna musica antica in Santa Maria in Valle Porclaneta di Magliano de’ Marsi 7 edizioni realizzate.
  • “Autunno in Musica”: concerti presso Auditorium Castello Orsini di Avezzano 8 edizioni realizzate. In collaborazione con il CIDIM/Comitato Nazionale Italiano Musica.

Direttore Artistico

Il direttore artistico di Harmonia Novissima M° Massimo Coccia è un pianista concertista, laureato in letteratura Italiana presso “la Sapienza” di Roma. Organizza concerti e rassegne musicali sin dal 1992. Nel 2009 gli è stato conferito il Premio Speciale Abruzzo Musica nell’ambito del Premio Nino Carloniper aver operato con professionalità e dedizione alla crescita socio-culturale della città di Avezzano, permettendo al capoluogo dei Marsi di essere un preciso punto di riferimento nel panorama musicale regionale”.


La nostra storia al Teatro dei Marsi

ARTISTI CELEBRI E COMPAGNIE

Vladimir Ashkenazy, Grigory Sokolov, Ivo Pogorelich, Andrei Gavrilov, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Kobrin, Michele Campanella, Roberto Cappello, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Roberto Cominati, Anna Kravtchenko, Bruno Canino, Giuseppe Albanese, Konstantin Lifschitz, Davide Cabassi, Roberto Prosseda, Arsenii Mun, Richard Galliano, Viktoria Mullova, Giuseppe Gibboni, Ute Lemper, Al Di Meola, Franco Battiato, Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi, Edoardo Bennato, Noa, Nicola Piovani, Amii Stewart, Sarah Jane Morris, I Nomadi, PFM Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme,  I Tazenda, Fabio Concato, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Ron, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Maurizio Vandelli, Eugenio Finardi, Amedeo Minghi, Avion Travel, Massimo Lopez, Tullio Solenghi, Elio, Francesco Baccini, Manuel Barrueco, Ray Gelato, The Swingles, , Stefan Milenkovich, Emanuil Ivanov, Domenico Nordio, Enrico Dindo, Umberto Clerici, Quartetto Michelangelo, Vovka Ashkenazy, Danilo Rea, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Beppe D’Onghia, Alberto Fortis, Tosca, Alice, Chiara Civello, Dolcenera, Pippo Pollina, Marco Guidolotti, Nazzareno Carusi, Leonardo Pierdomenico, Sarah McKenzie, Kay Mc Carthy, Kledi Kadiu, Nando Citarella, Giovanni Allevi, Guy Touvron, Manuel De Sica, Ninetto Davoli, Corrado Augias, Gennaro Cannavacciuolo, Enzo Decaro, Bustric, Lino Guanciale, Bruno Cagli, Melania Giglio, Martino Duane, Crystal White, Jenny B, Micol Harp, Marco Rogliano, Massimo Coccia, Fabio Bagnoli, Paola Crisigiovanni, Antal Szalai e Orchestra tzigana di Budapest, Canzoniere Grecanico Salentino, Le Sorelle Marinetti, Le Blue Dolls, BeatleStory, Quartetto di sassofoni Accademia, Orchestra del Festival internazionale di Brescia e Bergamo, Nuova Orchestra Busoni di Trieste, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Friuli Venezia Giulia, Orchestra Sinfonica Mav di Budapest, Orchestra Kodaly di Debrecen, Gli Archi di Budapest, Banda Guardia Finanza, Gli Archi del Cherubino, Orchestra B. Marcello, New Art Ensemble, Awa Ly, Harlem Gospel Choir, Virginia Gospel Choir, Chicago Gospel High Spirits, Gospel Dexter Walker & Zion Movement di Chicago, Tennessee Gospel Choir, Sound of Victory NY, Benedict Gospel Choir, BeatleStory, Orchestra Radiotelevisione di Kiev, Circus-Theatre Elysium di Kiev, Voices of Victory, Orchestra Radiotelevisione di Zagabria, Severočeská Filharmonie Teplice, Colibrì Ensemble di Pescara, Orchestra sinfonica del Conservatorio di Pescara, Symphonic Band e Ensemble Casella del Conservatorio di L’Aquila.


BALLETTI, OPERE LIRICHE, MUSICAL

Opere liriche: Aida, Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore, Nabucco, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, Il Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, La Serva Padrona, Don Giovanni, La Bohème, Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci

Operette: Il Pipistrello, Cin Ci là, Vedova Allegra, Al Cavallino Bianco, Paese dei Campanelli, Scugnizza, Principessa della Czarda

Musical: Bulli e Pupe, Cantando sotto la pioggia, My fair lady, Principessa Sissi, Kiss me Kate, Alice in Wonderland

Compagnie di Balletto: La Classique di Mosca, Balletto sul Neva di San Pietroburgo, Opera di Bucarest, Opera di Iasi, Opera di Sofia, Russian Classical Ballet, Balletto di Milano, Balletto di Roma, Compagna Mvula Sungani, Balletto del Sud, Astra Roma Ballet di Diana Ferrara, Accademia Liliana Cosi-Marinel Stefanescu,  Balletto Nazionale della Georgia, I Cosacchi del Don, Dalai Nuur, Fondazione Astor Piazzola di Buenos Aires, Tango Rouge Company di Buenos Aires, Hyperion Ensemble, Compagnia di tip tap TapOlè.


ARTISTI AL CONCERTO DI NATALE IN CATTEDRALE DAL 2000 AL 2023

Katia Ricciarelli, Amii Stewart, Dee Dee Bridgewater, Cecilia Gasdia, Antonella Ruggiero, Inés Salazar, Angelo Branduardi, Teresa De Sio, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Noa, Vinicio Capossela, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Francesco Guccini, Massimo Ranieri, Patti Smith, Antonello Venditti, Ermal Meta, Gigi D’Alessio, Carmen Consoli.


HARMONIA NOVISSIMA 
Via Mons. Bagnoli, 7   67051 Avezzano  
Mob. 392.2027376 – 329.9283147

harmonianovissima@virgilio.it
www.musicateatromarsi.it
www.festivalba.it
www.autunnoinmusica.it