DON GIOVANNI

con Arturo Cirillo

di Molière, Da Ponte, Mozart | Adattamento e regia di Arturo Cirillo

Mercoledì 5/03/2025 ore 21.00


Lo spettacolo con la regia di Arturo Cirillo porta in scena uno dei miti intramontabili della cultura occidentale: Don Giovanni, il libertino, il blasfemo, il seduttore, il maledetto. Una storia che affonda le proprie origini nella cultura spagnola, francese e italiana del Settecento, abbracciando prosa e opera, unendo Molière, Da Ponte e Mozart.
«Questa irrefrenabile corsa verso la morte – l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali-, questa danza disperata, ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni tra i miei autori prediletti si è imposto decisamente Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière, appunto, che il libretto di Da Ponte. Anche il discorso musicale da tempo, o forse da sempre, mi coinvolge, e quindi ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la sua capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte la poesia e la leggerezza, a volte anche una “drammatica leggerezza”. Poi c’è la musica di Mozart che di questa vicenda riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile. Perché in fondo questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne.» Arturo Cirillo


e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini


Scene di: Dario Gessati


Costumi: Gianluca Falaschi


Luci: Paolo Manti


Musiche: Mario Autore


Assistente alla regia: Mario Scandale


Regista assistente: Roberto Capasso


Assistente scenografo: Stefano Pes


Costumista collaboratrice: Anna Missaglia


Produzione: Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna TeatroERT / Teatro Nazionale